logo fond25aprile

  • Home
  • La Fondazione
  • Organi
  • Attività
  • Contatti
Logo

cover pesaro


Inaugurata la nuova sede della Fondazione XXV Aprile, in via Salvatori 17, nel quartiere Montegranaro di Pesaro

Inaugurata la nuova sede della Fondazione XXV Aprile, in via Salvatori 17, nel quartiere Montegranaro di Pesaro

La Casa del Popolo di Montegranaro torna a vivere, ufficialmente dal 26 ottobre 2018. In un tranquillo pomeriggio autunnale, l'edificio di via Salvatori 17 (costruito a cavallo tra 1965 e 1966 grazie all'impegno di 271 volontari, che misero a disposizione 11mila ore di lavoro, oltre a diverse sottoscrizioni in denaro) ha riaperto i battenti dinanzi ad un centinaio di intervenuti, tra cui il senatore Ugo Sposetti, presidente dell'Associazione "Enrico Berlinguer".
Tra gli intervenuti, da segnalare il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, il consigliere regionale Andrea Biancani, la deputata Alessia Morani, il vicesindaco di Pesaro Daniele Vimini, il segretario provinciale del Partito Democratico Giovanni Gostoli, la segretaria dell'Unione comunale PD Francesca Fraternali.
A fare gli onori di casa Carlo Niro, presidente del Consiglio di Indirizzo della Fondazione XXV Aprile, e Gastone Balestrini, presidente del Consiglio di Amministrazione della stessa Fondazione.

L'edificio è dislocato su tre livelli: al pianterreno il bar Odeon e il punto vendita Conad; al primo piano gli uffici della Fondazione XXV Aprile e della S.I.P.U. (Società Immobiliare di Pesaro e Urbino), con attigua una sala conferenze capace di ospitare almeno ottanta persone; al secondo piano cinque uffici ad uso del Partito Democratico, in particolare per le attività della Federazione provinciale, dell'Unione comunale di Pesaro e del locale Circolo di Montegranaro.
I lavori di ristrutturazione, iniziati nel mese di luglio 2017, sono durati quattordici mesi.

La Casa del Popolo di via Salvatori 17 sarà a tutti gli effetti la nuova sede della Fondazione XXV Aprile e della S.I.P.U., che tuttavia manterranno invariati i recapiti telefonici ed e-mail.

Didascalie delle foto, in ordine di apparizione: 1) foto d'epoca dei lavori di costruzione della Casa del Popolo di Montegranaro (1966); 2) l'edificio appena ristrutturato (2018); 3) il taglio del nastro avvenuto il 26 ottobre 2018: da sinistra Gastone Balestrini, Luca Ceriscioli, Ugo Sposetti, Daniele Vimini, Alessia Morani, Giovanni Gostoli, Carlo Niro, Marzio Mengucci; 4) Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli e il segretario provinciale PD Giovanni Gostoli leggono la targa celebrativa dei lavori di costruzione della Casa del Popolo, con indicati i nomi dei 271 volontari e benefattori; 5) la sala conferenze al primo piano, capace di ospitare almeno cinquanta persone a sedere.

La Casa del Popolo di Montegranaro in fase di costruzione (anno 1966)

L'odierno edificio della Casa del Popolo di Montegranaro
Il taglio del nastro con la dirigenza della Fondazione, le autorità istituzionali e politiche (26 ottobre 2018)
Giovanni Gostoli e Luca Ceriscioli leggono la targa celebrativa del 1966
La sala conferenze al primo piano della Casa del Popolo di Montegranaro

Email

  • Indietro
  • Avanti

Antonio Gramsci

  • Analfabetismo
  • Disciplina e Libertà
  • Filosofo Democratico
  • Americanismo e Fordismo
  • Blocco storico
  • Cattolici
  • Consenso
  • Cultura "Popolare"
  • Egemonia
  • Filosofia della Praxis

Enrico Berlinguer

  • La democrazia elettronica
  • L’indipendenza dei più deboli
  • La rivoluzione femminile
  • Non è libero l’uomo che opprime la donna
  • La strada maestra per moralizzare la vita pubblica
  • Le cause della crisi morale
  • Per una politica severa e di risanamento finanziario
  • Il Potere Mafioso e l’indipendenza della magistratura
  • La politica come tensione verso l’avvenire
  • I giovani alle prese con le sfide del 2000
logoquercianolineè una Fondazione Democratica
  • Home
  • La Fondazione
  • Organi
  • Attività
  • Contatti