logo fond25aprile

  • Home
  • La Fondazione
  • Organi
  • Attività
  • Contatti
Logo

cover pesaro


Un libro sulla Casa del Popolo di Montegranaro: oltre cinquant’anni di storia pesarese

Un libro sulla Casa del Popolo di Montegranaro: oltre 50 anni di storia pesarese

PESARO – Martedì 4 dicembre alle ore 17 nei locali della Casa del Popolo di Montegranaro, ora sede della Fondazione XXV Aprile in via Salvatori 17, si terrà la presentazione del volume “La Casa del Popolo di Montegranaro: oltre cinquant’anni di storia” scritto da Andrea Girometti ed edito dalla casa editrice Age.

Interverranno Carlo Niro, presidente della Fondazione XXV Aprile, Anna Tonelli, docente di storia all’Università di Urbino e direttrice dell’Iscop di Pesaro e Urbino, Gastone Balestrini, presidente del consiglio di amministrazione della Fondazione XXV Aprile. Sarà presente l’autore, che attraverso un’ampia ricerca bibliografica ed iconografica ha ricostruito oltre cinquant’anni di storia pesarese, attraverso i volti dei protagonisti della vita politica, sociale e culturale del quartiere di Montegranaro.

Sarà proiettato un filmato d’epoca e ad ogni partecipante sarà consegnata una copia del libro.

Saranno presenti Andrea Biancani, Giorgio Bianconi, Mario Bianconi, Tiziana Calcagnini, Francesco Del Bianco, Giovanni Gostoli, Walter Mariani, Roberto Petrucci, Simonetta Romagna, Giorgio Tornati, Valeria e Claudio Uguccioni.

La presentazione del volume è stata fortemente voluta ed organizzata dalla Fondazione XXV Aprile, con il patrocinio della Biblioteca Archivio “V. Bobbato” e dell’Iscop.

Locandina in formato pdf
fondazionexxvaprile librocasadelpopolomontegranaro locandina

Email

  • Indietro
  • Avanti

Antonio Gramsci

  • Analfabetismo
  • Disciplina e Libertà
  • Filosofo Democratico
  • Americanismo e Fordismo
  • Blocco storico
  • Cattolici
  • Consenso
  • Cultura "Popolare"
  • Egemonia
  • Filosofia della Praxis

Enrico Berlinguer

  • La democrazia elettronica
  • L’indipendenza dei più deboli
  • La rivoluzione femminile
  • Non è libero l’uomo che opprime la donna
  • La strada maestra per moralizzare la vita pubblica
  • Le cause della crisi morale
  • Per una politica severa e di risanamento finanziario
  • Il Potere Mafioso e l’indipendenza della magistratura
  • La politica come tensione verso l’avvenire
  • I giovani alle prese con le sfide del 2000
logoquercianolineè una Fondazione Democratica
  • Home
  • La Fondazione
  • Organi
  • Attività
  • Contatti